
Cari soci e amici dell’Alessandria Jazz Club,
manca un mese all’inizio di Jazzal 2025, siamo lieti di proporvi nuovamente la nostra rassegna, ma onestamente speravamo di potervi dare qualcosa di più.
Procediamo con ordine.
Quest’anno ci eravamo messi di buzzo buono per preparare un programma più interessante del solito, con artisti di rilievo e con il coinvolgimento delle istituzioni locali in un progetto didattico con le scuole primarie. Speravamo così di ottenere finanziamenti più consistenti o perlomeno sufficienti a realizzare le nostre idee. E invece, con nostra grande delusione, le nostre richieste non sono state accolte. Ringraziamo la Fondazione Cralessandria che ci ha confermato il suo sostegno e gli sponsor privati che hanno dimostrato sensibilità nei nostri confronti.
Ci siamo chiesti seriamente se rinunciare, ma alla fine è prevalsa l’idea di non interrompere la continuità di un progetto che va avanti ormai da 23 anni. Per fortuna ci sono venuti in soccorso validissimi musicisti che hanno accettato di esibirsi per dei compensi minimi. Noterete un leggero aumento dei costi dei biglietti, abbiamo bisogno anche del vostro aiuto.
12 settembre – ore 18
Visioni 47 via Trotti 47 Alessandria
Conferenza stampa di presentazione di Jazzal 2025.
19 settembre – ore 21.30
Serra della Ristorazione sociale viale Milite ignoto 1, Alessandria
Luigi Tessarollo New Sex Tex
Luigi Tessarollo – chitarra
Fulvio Chiara – tromba
Gledison Zabote – sax tenore
Stefano Calcagno – trombone
Paul Zogno – contrabbasso
Francesco Parodi – batteria
Spettacolare sestetto per un concerto travolgente ricco di swing , groove e dalle molteplici sfumature stilistiche. Perfetto equilibrio degli arrangiamenti, un alternanza armoniosa dei solisti ed un contenuto compositivo che abbraccia momenti musicali sia potenti di energia che poetici e d’ intenso lirismo .
A fine gennaio 2025 è uscito il secondo CD del sestetto. in cui Tessarollo presenta un nuovo organico con tre fiati per front line : Fulvio Chiara, Gledison Zabote, Stefano Calcagno e la talentuosa sezione ritmica Paul Zogno ed il giovanissimo Francesco Parodi.
Il concerto è inserito nel programma del Torino Jazz Festival Piemonte.
26 settembre – ore 21.30
Serra della Ristorazione sociale viale Milite ignoto 1, Alessandria
Antonio Bertoni – Ongon
Ongon è il nome d’arte usato da Antonio Bertoni, polistrumentista che si muove tra strumenti diversi anche di tradizioni lontane nel tempo e nello spazio, tra stili e influenze differenti. Dice di se stesso:
“La varietà e le differenti anime di cui molti parlano rispetto alla mia musica le riconosco. Ma Il mio lavoro è soprattutto volto a cercare un dialogo profondo tra le varie voci, non si tratta di un mero accostamento di diversi stili, così spesso cercato come esercizio di destrezza: tutti i miei sforzi si concentrano nel cercare di allontanarmi il più possibile da quel tipo di approccio.
Viviamo in un mondo in cui il passato viene manipolato a piacimento e il futuro appare a tanti spaventoso. Io cerco mondi paralleli in cui le diversità possano coesistere e ricongiungersi in nuove forme possibili, per quanto improbabili.
La mia musica è stata accostata al Don Cherry di “Brown rice”, di cui si loda la “visione unica personale e omogenea che risulta primitiva e futuristica allo stesso tempo nei migliori sensi possibili di entrambe le parole.” Vorrei raggiungere qualcosa di simile.”
3 ottobre – ore 21.30
Serra della Ristorazione sociale viale Milite ignoto 1, Alessandria
Gledison Zabote quartet
Gledison Zabote – sax tenore
Alessio Pagliero – tastiere
Enrico Ciampini – contrabbasso
Bernardo Guerra – batteria
Gledison Zabote è un saxofonista brasiliano che vive a Torino, diplomato in saxofono e composizione Jazz al conservatorio di Torino. Dice di lui Emanuele Cisi (saxofonista di livello internazionale e suo docente al Conservatorio): “…È un sax tenore dall’approccio sofisticato e melodico, memore dei grandi maestri di questo strumento, e riesce a fondere la sua anima brasiliana con il senso dello swing più autentico”.
Nell’arco della sua carriera ha collaborato con molti musicisti principalmente italiani e sudamericani ed ha partecipato a vari festival e tournée internazionali spaziando tra Jazz e musica brasiliana. Attualmente vive a Torino dove si esibisce attivamente nella scena musicale nazionale, alternando periodi di attività in Sud America.
Il repertorio del quartetto spazia dal Jazz dei grandi saxofonisti degli anni ‘60 (Hank Mobley, Dexter Gordon, etc.) a raffinate composizioni brasiliane.
Ingressi:
intero €15
ridotto €10 (per i tesserati AJC e per chi ha prenotato anche la cena).
Tutti i concerti presso la Serra saranno preceduti da una cena alla Ristorazione Sociale, prenotazione obbligatoria tel. 3341951774 dalle ore 10 alle 15.30
Jazzal 2025 viene realizzata con il sostegno delle Fondazioni Cralessandria e Banca Popolare di Novara, e dei privati Ottica Vinciguerra Vittorio e Enosis Meraviglia.
Partner: Torino Jazz Festival Piemonte, Visioni 47, Ristorazione Sociale.
