Seleziona una pagina
Giornata mondiale del Jazz: concerti, masterclass, tesseramento.

Giornata mondiale del Jazz: concerti, masterclass, tesseramento.

Cari soci e amici dell’Alessandria Jazz Club:

anche quest’anno siamo pronti per celebrare la giornata mondiale del jazz che, come sanno tutti gli appassionati, cade il 30 aprile.

Quattro eventi che ruotano attorno ad uno strumento, il saxofono, agli allievi del maestro Ausonio Calò, e al saxofonista Chris Jonas che con le sue atmosfere ci porterà nel deserto del New Mexico.

Nel corso degli eventi chi vorrà potrà associarsi all’Alessandria Jazz Club per sostenere le nostre iniziative. Abbiamo bisogno del vostro aiuto.

23 aprile ore 18

Visioni 47 via Trotti 47 Alessandria

Presentazione in musica della rassegna

Ensemble di saxofoni del Conservatorio Vivaldi

Ingresso libero.

29, 30 aprile

Conservatorio Vivaldi via Parma 1 Alessandria

Masterclass per gli allievi del dipartimento di jazz tenuta da Chris Jonas

30 aprile ore 21.30

Serra della Ristorazione Sociale via Milite Ignoto 1/a Alessandria

Concerto del Chris Jonas Deserts Quartet

Ingresso €10.

Dalle ore 19.30 cena su prenotazione:

tel. 3341951774 dalle ore 10 alle 15.30 oppure messaggio Whatsapp

4 maggio ore 18

Galleria Guerci via San Lorenzo Alessandria

Aperitivo jazz in Galleria presso Bakery Dal Mauro

Ensemble di saxofoni del Conservatorio Vivaldi

Ingresso libero.

Prenotazione aperitivo tel. 3287722556

Chris Jonas Quartet: Music from the Deserts

with Chris Jonas, compositions, projected video, soprano and tenor saxophones

Luca Serrapiglio, low reeds

Luca Bernard, acoustic bass

Giacomo Pisani, drums

Jonas, che vive a Santa Fe, è una figura artistica molto attiva e di lunga data nel mondo della musica creativa, lavorando come collaboratore in video, dirigendo e suonando con Anthony Braxton (con cui ha registrato decine di album, diretto orchestre, prodotto opere e grandi eventi e fatto tournée estese), Cecil Taylor (1996-98 come performer e direttore musicale), William Parker (come membro dei Little Huey 1992-2001) e in tournée in tutta l’UE come membro dell’Anthony Braxton Saxophone Quartet nel 2022, che è stato appena pubblicato come set di quattro dischi Sax QT (Lorraine). Attualmente lavora nell’UE e negli Stati Uniti con una serie di progetti, tra cui la guida del Fronterossa Open Lab con la bassista Sylvia Bolognese e Toscana Produzione Musica, la direzione di tre movimenti di nuove composizioni Desert con un’orchestra creativa di 37 persone a Pisa, Italia, tournée con ensemble del progetto Desert in Italia, Germania, Regno Unito e Svezia, con Myra Melford su una serie di video e brani musicali sul pittore Cy Twombly e con Anthony Braxton in una varietà di ensemble, tra cui un concerto alla Biblioteca del Congresso l’8 marzo 2025. È co-fondatore della Little Globe (www.littleglobe.org), un’organizzazione multi-artistica senza scopo di lucro con sede a Santa Fe, e ha vinto lo United States Artists Award nel 2009.

MUSIC FROM THE DESERTS

Questa musica è stata scritta da Chris Jonas nel corso di tre anni di campeggio invernale in solitaria durante la pandemia. Il luogo era il Barry Goldwater Missile Range di 2 milioni di acri nell’estremo angolo sud-occidentale dell’Arizona lungo il confine tra Stati Uniti e Messico, sono riserve naturali che ospitano specie uniche di animali e piante che sono rimaste bloccate qui dopo l’era glaciale.

Dormendo all’aperto sotto le stelle, cucinando su un fuoco da campo e lavorando a questa musica sotto un telo, Jonas ha vissuto alla base delle montagne di granito bianco Tinajas Altas per 15-22 giorni alla volta ogni gennaio. Nel corso dei tre anni ha visto solo un paio di persone: due ranger e alcuni ATV che sventolavano bandiere Trump.

Il paesaggio è pieno di cactus saguaro, alberi di ironwood, alberi elefante e foreste di ocotillo. A poche miglia a sud, il muro incompleto di Trump taglia direttamente il granito bianco delle montagne.

In questa solitudine è stata scritta questa musica. Alcuni giorni erano caratterizzati da un sole splendente, altri erano dominati dalla monotonia di giornate coperte e vento senza fine. Per la maggior parte dei giorni, Jonas osservava le ombre crescere su Davis Plain ogni pomeriggio mentre il sole attraversava lentamente la cresta di granito.

La tessera del club costa solo 10 euro, è un piccolo contributo per mantenere in vita un’associazione che organizza rassegne jazz in Alessandria dal 2002.

Conferenza Stampa JazzAL 2024!

Conferenza Stampa JazzAL 2024!

Martedì 10 settembre ore 11 conferenza stampa presso Visioni 47, Via Trotti 47 Alessandria.


Settembre, è tempo di Jazzal 2024. Anche quest’anno l’Alessandria Jazz Club ha dovuto fare i salti mortali, ma la rassegna si farà e lasciateci dire che oggi “esserci ancora” è già molto, visti i tempi magri un po’ per tutti, ma specialmente per questa città. Lo stretto rapporto con alcune realtà del territorio che si era creato l’anno scorso (ci riferiamo alla Ristorazione Sociale e a Bakery dal Mauro) è stato confermato e perfezionato, ma la vera nuova collaborazione riguarda il Conservatorio Vivaldi con il quale è già stato realizzato un evento il 30 aprile scorso in occasione della Giornata Mondiale del Jazz. I concerti vedono ancora due palchi, uno nella Serra della Ristorazione Sociale, l’altro in pieno centro sotto la Galleria Guerci. Sul primo tre proposte di vario interesse: un quartetto di giovani sperimentatori; un duo francese di calibro internazionale; un ensemble dei docenti di jazz del Conservatorio Vivaldi con importanti graditi ospiti. In Galleria Guerci invece, presso Bakery dal Mauro, protagonista assoluta sarà la chitarra nel jazz tradizionale, con l’esibizione di virtuosi dello strumento. Come sempre sarà possibile cenare presso la Risto o prendere l’aperitivo da Bakery. Chi non lo ha ancora fatto, ad ogni concerto potrà decidere di sostenerci con il tesseramento.
Ed ora il calendario con tutte le informazioni necessarie.
I CONCERTI DELLA SERRA
Venerdì 20 settembre
MOIGEA
“DOUBLE THE PLEASURE DOUBLE THE FUN”
Rita Brancato – batteria / Simone Buttarello – batteria / Lorenzo Cucco – sax tenore / Fabio Pavan – sax baritono

MOI•GEA è un progetto vicentino che attinge all’esperienza della scena jazz metropolitana londinese (Shabaka Hutchinson, Ezra Collective) e delle formazioni di sax e percussioni (Moon Hooch, Too Many Zooz) per affermare a sua volta la propria visione musicale. L’originale organico del quartetto si compone di due sax e due batterie lanciati in libere improvvisazioni che maturano da una performance all’altra. Sotto una musica dall’aspetto tanto libertario, che surfa tra jazz, etnica e avanguardia, si trovano però solide basi compositive e di arrangiamento.

Venerdì 27 settembre
GWEN CAHUE BAPTISTE BAILLY
“STORYBOARD”
Gwen Cahue – chitarra / Baptiste Bailly – pianoforte
Ci sono, nella storia del duo pianoforte-chitarra, precedenti illustri, come il sodalizio di Bill Evans e Jim Hall, nel campo del jazz, o quello di César Camargo Mariano e Hélio Delmiro, nel mondo della musica brasiliana. Scegliendo questa formula, Gwen Cahue e Baptiste Bailly assumono pienamente e brillantemente un rigoroso requisito: la sottile lega di due personalità musicali ricche di background incontestabilmente singolari. Di pari passo va l’intima complicità nello sviluppo del repertorio, interamente di loro creazione. Molte affinità che danno vita a un’opera notevole sotto ogni aspetto.


Venerdì 4 ottobre
DOCENTI DEL DIPARTIMENTO JAZZ DEL CONSERVATORIO “A. VIVALDI” DI ALESSANDRIA
“FREE JAZZ – Musica Libera Sincopata”
Laura Conti – voce / Ausonio Calò – sax / Claudio Lodati – chitarra / Danilo Gallo – contrabbasso / Marco Volpe – batteria
E CON SUPER OSPITI A SORPRESA!

Il concerto volge al recupero delle esperienze del free jazz americano, rielaborate alla luce del linguaggio europeo che pur avendo già altrove trovato punto di contatto vengono approfondite e sviluppate all’interno di un concerto nel quale i musicisti procedono scambiandosi spazi tematici e improvvisazione estemporanea. Il materiale di partenza trae ispirazione da visionari autori quali Ornette Coleman, Albert Ayler, Steve Lacy, Art Ensemble of Chicago, Giorgio Gaslini.

LUOGO DEI CONCERTI: Serra della Ristorazione sociale, viale Milite Ignoto 1, Alessandria.
INIZIO CONCERTI ORE: 21.15
INGRESSO €10
POSSIBILITA’ DI CENARE PRIMA DEL CONCERTO, alle 19.30 menù fisso a €25 vini esclusi.
SE SEI INTERESSATO SOLO AL CONCERTO: prenota e acquista il tuo biglietto su https://www.alessandriajazzclub.it/
SE VUOI CENARE PRIMA DEL CONCERTO: prenota cena e concerto online su https://www.alessandriajazzclub.it/ pagherai on line il biglietto di ingresso e la cena sul posto.
La prenotazione non è obbligatoria ma VIVAMENTE CONSIGLIATA, i posti sono limitati.

I CONCERTI IN GALLERIA GUERCI
Domenica 22 settembre
TAZIO FORTE QUARTET
“Tra manouche e musette”
Tobia Davico – chitarra solista / Francesco Greppi – chitarra / Tazio Forte – fisarmonica / Davide Ritelli – contrabbasso

L ‘Ensemble propone un programma variopinto essendo composto da musicisti di diversa estrazione e offre una selezione di brani di Reinhardt accanto a proprie composizioni, oltre ad arrangiamenti di brani celebri e meno celebri tratti dal repertorio dei grandi songbooks americani accanto a brani della tradizione cantautorale e strumentale francese.
Domenica 29 settembre
HOT SWING TRIO
“Omaggio a Django”
L’Hot Swing Trio omaggia il leggendario Django Reinhardt ed il suo travolgente ritmo swing che risuonava attraverso i soli strumenti a corda negli anni 30 e 40. Questo progetto ha preso forma con l’intento di far rivivere sonorità acustiche che hanno fatto scuola e che a distanza di quasi un secolo suscitano ancora meraviglia.
Andrea Bottelli – chitarra
Manuel Baudino – chitarra
Veronica Perego – contrabbasso.

LUOGO DEI CONCERTI: presso Bakery dal Mauro in Galleria Guerci, via San Lorenzo Alessandria.
INIZIO CONCERTI ORE 18
INGRESSO LIBERO
PRENOTA IL TUO TAVOLO PER L’APERITIVO TEL. 3515432436
La prenotazione non è obbligatoria ma VIVAMENTE CONSIGLIATA, i posti sono limitati.

Jazzal 2024 viene realizzato con il contributo della Fondazione CRAlessandria e della Fondazione CRTorino, i concerti nella Serra rientrano nella programmazione del Torino Jazz Festival Torino in collaborazione e con il sostegno di Piemonte Jazz e di Piemonte dal Vivo. Partner: Conservatorio Vivaldi di Alessandria e Visioni 47

IN SINTESI:
20 SETTEMBRE * SERRA * MOIGEA
22 SETTEMBRE * GALLERIA * TAZIO FORTE QUARTET
27 SETTEMBRE * SERRA * CAHUE BAILLY
29 SETTEMBRE * GALLERIA * HOT SWING TRIO
4 OTTOBRE * SERRA * ENSEMBLE VIVALDI